L'Australia è una federazione ed i sei Stati che la costituiscono (Victoria, New South Wales, Western Australia, South Australia, Tasmania e Queensland) sono indipendenti ed hanno ognuno un proprio Ministero dell'Educazione. Questo significa che esistono delle differenze di organizzazione scolastica tra Stato e Stato, in particolare per quanto riguarda la scuola dell'obbligo. Queste differenze si riferiscono in generale all'età di inizio e fine della scuola dell'obbligo, alla terminologia usata per definire test ed esami, alla scelta di quante e quali materie siano considerate fondamentali. Il governo centrale australiano si sta attualmente impegnando in una campagna di riforme per mettere in atto delle linee guida “comuni” a tutti gli stati, facilitando così sia la comunicazione tra i singoli ministeri sia la mobilità degli studenti.
Per l'istruzione non obbligatoria invece questo problema non sussiste. Tutti gli Stati riconoscono l'AQF, Australian Qualification Framework, un programma stabilito dal governo centrale e che come vedremo in seguito si sviluppa in due percorsi accademici.
Le scuole in Australia si suddividono in scuole pubbliche o governative e scuole private. Le scuole pubbliche sono generalmente gratuite anche se la maggior parte richiede il pagamento di una tassa contributiva che serve a coprire le attività extra che l'istituto offre. L'importo di questa tassa è di solito contenuto (circa 60 Aud l'anno per la Primary School, un massimo di 250 Aud l'anno per la Secondary School). A pagamento sono invece i libri e le uniformi. Le scuole private o indipendenti si dividono a loro volta in scuole cattoliche, amministrate dal Catholic Education Office, e le scuole di altre religioni, gestite da un proprio comitato interno. Queste scuole ricevono sostegni sia dallo stato federale di cui fanno parte sia dal governo centrale, ma essendo private, appunto, vivono soprattutto con il contributo delle rette. Alcune scuole private possono essere o solo maschili o solo femminili.
La scuola dell'obbligo si sviluppa in 12 anni di frequenza e va dai 5/6 anni di età sino ai 15/17 anni (l'età di inizio e fine dipendono dallo Stato in cui si vive).
Il sistema scolastico australiano è suddiviso in cinque aree principali: pre-school, primary school, secondary school e tertiary education, ossia TAFE colleges e universities. Le informazioni che riporterò per le prime tre aree, relative alla scuola dell'obbligo, valgono per lo Stato del Western Australia. Vediamo le singole aree nello specifico.
1. Pre-School
Corrisponde alla nostra scuola materna. Le “pre-scuole” governative o pubbliche si sviluppano su due anni di frequenza non obbligatori. Il primo anno è chiamato kindy e coinvolge i bambini di tre anni compiuti per uno o due giorni la settimana. Il secondo anno, pre-primary, richiede una frequenza a tempo pieno. Sebbene come già detto non sia obbligatoria, la pre-scuola è frequentata da quasi il 90% dei bambini perchè considerata propedeutica alla scuola vera e propria.
Accanto alle strutture pubbliche ci sono moltissime organizzazioni private, day care centre, child care centre o family care centre, che accolgono bambini dalla nascita sino all'età scolare, dalla mattina alla sera. Sono ovviamente a pagamento.
2. Primary School
La Primary School inizia ai sei anni di età (compiuti o da compiersi entro il 30 Giugno dell'anno di frequenza). Comprende sette anni, dallo Year 1 allo Year 7 e corrisponde alle nostre scuole elementari e ai primi due anni di scuola media.
Le materie studiate sono otto: inglese, matematica, scienze, ambiente e società (che comprende storia, geografia ed economia), tecnologia ed educazione tecnica, lingue, educazione artistica ed educazione fisica. Accanto a queste materie, sono di estrema importanza altre attività extra scolastiche che i bambini sono invitati a svolgere come musica, teatro e lo sport.
Il Ministero dell'Educazione del Western Australia ha recentemente emanato delle direttive nuove in merito alla metodologia di valutazione dello studente. In primo luogo la conoscenza di una materia viene suddivisa in otto livelli. Sulla base di valutazioni medie si sono stabiliti per ciascun anno scolastico i livelli che ogni studente dovrebbe raggiungere. Per esempio, se si prende come riferimento la lingua inglese, si ritiene che uno studente debba avere una conoscenza della materia a livello 2 nello Year 3, a livello tra il 2 ed il 3 nello Year 5, tra il 3 ed il 4 nello Year 7 e almeno di livello 4 nello Year 9. Una volta stabilito il livello per l'anno scolastico di competenza, si assegnano i voti secondo le lettere:
A = excellent
B = good
C = satisfactory
D = limited
E = very low
La pagella viene consegnata alla fine di ogni semestre e nel corso dello Year 3, 5 e 7 ci sono degli esami di verifica su due materie chiave, letteratura inglese e matematica. Sino ad ora venivano chiamati WALNA (Western Australia Literacy and Numeracy Assessment Tests). Dal 2008 sembra che queste verifiche diventino uguali e standardizzate per tutti gli Stati australiani (come dicevo sopra, è un primo tentativo da parte del governo centrale di uniformare le metodologie di insegnamento della scuola dell'obbligo tra i diversi Stati).
3. High School o Secondary School
Comprende cinque anni, dallo Year 8 allo Year 12 e corrisponde all'ultimo anno della scuola media in Italia seguito da quattro anni di scuola superiore. Si completa all'età di 17 anni.
Sino allo Year 9 tutte le otto materie studiate nella Primary School rimangono tali e alla fine dello stesso anno si sostiene il test chiamato MSE9 (Monitoring Standards of Education), ancora su due materie, letteratura inglese e matematica. Dallo Year 10 le materie fondamentali si riducono a sei e diventano cinque nello Year 12, di cui una sola davvero obbligatoria, l'Inglese, mentre le altre sono a scelta dello studente. Le materie scelte sono generalmente in funzione di ciò che l'alunno intenderà fare dopo la scuola dell'obbligo. Se deciderà di continuare con gli studi universitari dovrà orientarsi verso i TEE-Subjets, ossia materie propedeutiche al TEE, Tertiary Entrance Examination, l'esame per l'ammissione all'università. Se invece lo studente opterà per un diverso curriculum potrà scegliere tra i numerosi non-TEE-Subjets.
La valutazione dello studente avviene come sopra ho spiegato, ma dallo Year 10, in aggiunta ai voti, gli insegnanti redigono un commento relativamente all'attitudine, al comportamento e agli sforzi che lo studente ha dimostrato verso quella materia. Questo serve all'alunno e ai genitori in vista di in una scelta più attenta sul suo futuro.
Alla fine dello Year 12 gli studenti sostengono il WACE, Western Australia Certificate of Education. Anche in questo caso le modalità di svolgimento dell'esame, i requisiti di ammissione e la sua valutazione sono in corso di modifica proprio in questi anni e sembra entreranno totalmente a regime dal 2009. Una spiegazione abbastanza chiara delle novità introdotte.
Come precedentemente accennato, dopo la scuola dell'obbligo, il governo centrale ha elaborato un percorso scolastico che accomuna tutti gli Stati e viene denominato AQF, Australian Qualification Framework e si divide in due percorsi accademici.
4. TAFE Colleges
Questo percorso scolastico conosciuto anche come VET (Vocational Education and Training) è caratterizzato da istituti di formazione professionale che offrono una molteplicità di corsi di diversa durata (da dieci settimene a 3 anni) a seconda che si voglia ottenere un Certificate o un Diploma o un Advance Diploma. Ciò che si studia sono generalmente materie tecniche in preparazione al mondo del lavoro. I TAFE, Technical And Further Education colleges, sono istituti strettamente legati alle imprese. Gli studenti imparano le attività di base con la possibilità di periodi di tirocinio presso le aziende, avendo l'opportunità di studiare e lavorare al tempo stesso. E' da questi percorsi scolastici che nascono futuri parrucchieri, chef, designer, infermieri, ma anche professionisti nel settore del turismo, consulenti finanziari, personale esperto di media e comunicazione. E' possible accedere all'università anche attraverso dei corsi a tempo pieno di due o tre anni condotti nei TAFE Colleges. Molte università riconoscono i Diploma e gli Advance Diploma alla stregua di lauree di primo livello.
5. Universities
L'accesso all'università è possibile se si hanno i requisiti richiesti dal singolo ateneo per il corso di laurea prescelto. Quindi ciascuna università può richiedere allo studente un particolare livello di risultati. In generale si richiede il diploma rilasciato nello Year 12, una buona valutazione nella lingua inglese e determinati voti nelle materie legate al corso di studi a cui si aspira. Inoltre è necessario sostenere il TEE o Tertiary Entrance Examination che si svolge una volta nel corso dell'anno, per tutti gli studenti australiani, in tutti gli Stati, nello stesso giorno.
Il percorso universitario si divide in due cicli:
1. Ciclo Undergraduate: dopo 3/5 anni di studi si ottiene il Bachelor Degree o laurea di primo livello. Con un anno di studi in più si raggiunge l'Honour Degree.
2. Ciclo Postgraduate: comprende dei programmi di perfezionamento post-universitari della durata di sei mesi/due anni e permette di conseguire i seguenti certificati, Graduate Certificate, Graduate Diplomas, Master Degree, Doctoral Degree (PhD).
Molte sono le università australiane ad essere famose nel mondo (ad esempio Australian National University, University of Sydney, University of Melbourne...) e molti sono gli studenti (anche italiani) che “espatriano” per vivere un'esperienza internazionale in un contesto stimolante come quello australiano e meno caro di quello americano.
Per avere informazioni sulle equivalenze accademiche scuola italiana-scuola australiana e sui corsi di studi offerti dagli atenei, nonchè sui visti di entrata per gli studenti internazionali, questi sono i siti promossi dal governo centrale.
Nessun commento:
Posta un commento